Come ogni estate le dolomiti fanno sentire il loro richiamo, così cerco sempre di tenermi qualche giorno libero per percorrere i loro sentieri. Quest'anno ritorno in di compagnia Sandro per le dolomiti di Sesto. Ci siamo dati una settimana di tempo per trovare due giorni senza pioggia, e possibilmente con un po' di sole, per salire alle Crode Fiscaline partendo dalla val di Landro. I pernotti al Rifugio Locatelli per ammirare le luci del tramonto sulle Cime di Lavaredo.
Il primo giorno partiamo dal parcheggio sulla statale da Dobbiaco per Cortina appena prima del Lago di Landro (m.1406). Il cielo è coperto e non possiamo spiare le Cime di Lavaredo che con il bel tempo sono visibili dalla strada per poi scomparire dietro le cime che chiudono la valle della Rienza.
Superato il pianoro acquitrinoso, iniziamo a costeggiare il fiume reso scuro dalle piogge dei giorni precedenti. Frane, anche recenti, segnano il sentiero ed obbligano a piccole deviazioni, finché raggiungiamo la testata della valle, dove parte la ripida salita che conduce all'altopiano dove è situtato il Rifugio Locatelli (m. 2438) alle spalle della Torre di Toblin.
Arriviamo al rifugio nel primo pomeriggio e veniamo sistemati nella casetta a fianco, dove è situato anche il riparo invernale. Approfittiamo subito della camerata per trovare un po' di pace ed evitare la massa di persone che arrivano dal Rifguio Auronzo. Anche se fortunatamente la folla dura poche ore, e verso le cinque si dilegua, rovina il fascino di questi luoghi. Occorrerebbe mettere un numero chiuso e limitare gli accessi dal parcheggio dell'Auronzo.
Ritrovata la pace verso sera ci godiamo una buona birra, il paesaggio ed una scena insolita. Una coppia si accomoda su un tavolo vicino al nostro. Lui apre un grande zaino da cui estrae numerosi peluche, che dispone in ordine sul tavolo. Poi con un autoscatto immortalano le Cime con loro ed i peluche in primo piano.
Ci svegliamo la mattina del secondo giorno pronti per camminare ed ammirare le montagne ora illuminate dal sole. A sud le Cime di Lavaredo, il Cristallo e la Val di Landro in tutto il loro splendore.
Ad est la cima del Paterno tanto contesa durante la prima guerra mondiale, iniziata proprio un secolo fa.
Ci incamminiamo verso est costeggiando il Paterno fino a ragiungere la forcella della val di Cengia e, poco sopra, il Rifugio Pian di Cengia (m. 2528). Un posto dove torno sempre volentieri, incastonato tra alte cime e lontano da ogni luogo. Alle nostre spalle le trincee delle Crode Fiscaline che percorriamo fino alla vetta (m. 2677) costeggiando in sicurezza la vertiginosa parete nord.
Dalla cima verso sud il Popera, la Croda del Toni, con alla base il Rifugio Comici, e le Marmarole sullo sfondo.
Torniamo indietro per chiudere il giro pasando per il rifugio Lavaredo e quindi per l'altopiano delle Cime. La sera del secondo giorno passa in rifugio ascoltando le storie sugli alpinisti di inizio novecento che per primi scalavano queste pareti. Il terzo giorno di buon'ora si torna a casa per la val di Landro. Prima di riprendere la macchina le nuvole ci lasciano ancora vedere per un ultimo saluto le Cime di Lavaredo.
domenica 23 agosto 2015
Crode Fiscaline
Pubblicato da
SEI - Società Escursionistica
0
commenti
Etichette:
Crode Fiscaline,
rifugio Locatelli-Innerkofler,
Tre Cime di Lavaredo
venerdì 21 agosto 2015
bivacco Casorate Sempione e bocchetta di Spassato
Codera (825m), vista dopo il bivio Tracciolino - CS |
Sono salito qui a Codera (825m) con Stefano e Silvia, partendo da Mezzolpiano alle 9.30: con loro mi vedrò domani, soggiorneranno al rifugio Brasca del CAI Milano.
lo spunzone del CS, da In Cima Al Bosco |
Passati i due ponti, iniziano gli oltre 450m di salita che non molla un attimo attraversando il bel bosco di betulle che, rimpossessatosi degli antichi pascoli, costella tutta la verdissima costa attraverso cui si accede alla val Ladrogno. La meta di quest'oggi si trova nella parte medio-alta di questa valle, solitaria e incantata laterale della val Codera. E' il bivacco di lamiera CS, che se ne sta sotto uno spunzone di roccia attorno ai 2100m: un punto di sosta molto apprezzato dai climbers che si cimentano con lo spigolo ovest del Sasso Manduino. Per gli escursionisti come me questo è un posto di sicuro fascino da cui far iniziare meravigliose, e impegnative, traversate attorno ai graniti del circondario per le valli dei Ratti, di Arnasca e, questo è il sogno di una prossima avventura, poter raggiungere la val Masino e poi su, su, fino alla val Bregaglia.
falsopiano d'ingresso in val Ladrogno |
bivacco Casorate Sempione (2100m) |
Dopo la baita con gli asini (ne conto tre, quasi sorpresi nel vedermi) la salita continua ripida per qualche centinaia di metri di dislivello, restando tutta nel bel bosco ora di larici e abeti. Quando termina il bosco siamo a quota 1800m circa, e subito si trova dipinto su roccia l'incrocio a tre con il sentiero per la forcella di Pianei che dà accesso alla sfasciata val Salubiasca: ho percorso una volta con Nando la sua dirupata discesa verso Bresciadega, in val Codera, e non ne conservo un buon ricordo...
brume del mattino e Pizzo di Prata (2727m) |
Sono al bivacco, e sorpresa!, non sono solo: è la prima volta che mi capita di trovarci qualcuno ma, vista la data di calendario, non è poi una cosa così insensata...
la meraviglia di roccia attorno |
valle d'Arnasca: Pizzi dell'Oro e Sfinge |
"la Porta" ovvero il passaggio per la valle d'Arnasca (2700m ca) |
Pizzo Ligoncio (3032m) e Sfinge (2802m) |
il "muro" e le inconfondibili pietre della b.tta di Spassto |
bocchetta di Spassato (2820m) |
Evviva il Presidente!
Evviva il S.E.I.!
CP
Pubblicato da
SEI - Società Escursionistica
1 commenti
Etichette:
b.tta di Spassato,
bivacco Casorate Sempione,
val Ladrogno
lunedì 17 agosto 2015
monte Papa - Lauria (PZ)
il monte Sirino da casa di Donato |
Il complesso del monte Sirino, la cui vetta più alta è il monte Papa (2005m), domina con la sua inconfondibile sagoma la scena di Lauria (PZ) e delle sue "campagne" (la Rosa, la Seta, etc.). Mi trovo qui in vacanza in famiglia, nella parte più meridionale della Basilicata, in questo paesone a poca distanza dalla costa tirrenica e che, tra gli altri, diede i natali a Rocco Papaleo.
Questa è la seconda volta che mi avventuro sul monte Papa, la prima volta è stata nel 2007 quando con Donato (simpatizzante S.E.I., e già noto alle nostre cronache) e Franco, due dei fratelli di Annarita, sono salito prendendola dalla parte di Lagonegro.
Questa è la seconda volta che mi avventuro sul monte Papa, la prima volta è stata nel 2007 quando con Donato (simpatizzante S.E.I., e già noto alle nostre cronache) e Franco, due dei fratelli di Annarita, sono salito prendendola dalla parte di Lagonegro.
Conserva di Laudemio (1450m) |
Allora abbiamo percorso una parte dell'itinerario che i devoti fanno portando a spalla la statua della Madonna della Neve (o Madonna del Sirino) alla Cappella situata in cima al monte Sirino a quota 1907m. L'ascesa avviene durante la terza domenica di giugno e il ritorno alla chiesa della Trinità di Lagonegro avviene durante la terza domenica di settembre. Noi abbiamo percorso circa 850m di dislivello partendo fuori Lagonegro, dalla chiesetta della Madonna del Brusco (1060m), ove abbiamo lasciato l'auto. Questo itinerario, descritto con dovizia di foto anche qui, si svolge prima nel bel bosco di faggio, costellato di cappellette votive presso le quali la statua fa tappa, e poi lungo il pascolo della costa pelata della montagna fino alla vetta. Da qui, attraverso una comoda cresta, quella volta abbiamo raggiunto la vetta del monte Papa.
su per la pista da sci |
Questa volta saliremo attraverso una seconda via di accesso. Partiremo dalla Conserva di Laudemio (1450m circa), un luogo immerso nel bosco e dove i laurioti sono soliti pranzare grigliando carni varie (specie l'agnello), potendo utilizzare i molti tavoli corredati di alloggiamento per fare il fuoco.
La Conserva di Laudemio è anche una delle basi da cui partono gli impianti di risalita che sono di servizio ad alcune piste da sci, piste non molto impervie, che vengono usate durante i mesi invernali dato che qui di neve ne cade, e parecchia, e le persone sciano.
La Conserva di Laudemio è anche una delle basi da cui partono gli impianti di risalita che sono di servizio ad alcune piste da sci, piste non molto impervie, che vengono usate durante i mesi invernali dato che qui di neve ne cade, e parecchia, e le persone sciano.
si arriva alla fine della seggiovia |
La nostra risalita non si svolge su sentiero ma percorrendo le piste da sci: seguendo prima un paio di skilift e poi lungo il tracciato della seggiovia, in quanto un sentiero vero e proprio non è presente né ci sono dei segnavia.
E così, per smaltire un po' tutto quanto offertomi in questi giorni di splendida ospitalità lucana, insieme a Donato, approfittiamo di una flebile finestra di bel tempo per compiere la nostra escursione.
E così, per smaltire un po' tutto quanto offertomi in questi giorni di splendida ospitalità lucana, insieme a Donato, approfittiamo di una flebile finestra di bel tempo per compiere la nostra escursione.
palo crollato per la neve |
Arrivati alla Conserva lo scenario ci appare deserto in confronto alla mattina di due giorni fa quanso era Ferragosto...
Saliamo leggeri e copriamo in una ventina di minuti i 100m-120m che ci portano al Bivio Scazzariddo (1550m), sotto il quale si trovano il lago Laudemio e il Rifugio Italia. Da qui parte la seggiovia.
Basta scendere al rifugio, e al suo parcheggio, per capire dove si deve arrivare: al termine della seggiovia c'è un'evidente sella, a destra della quale, sempre salendo liberamente su tracce per il pascolo, ci hanno detto che si arriva alla croce di vetta del monte Papa. Da sotto non si vede la nostra meta in quanto sta ben dietro il profilo dei monti che definiscono la vallata.
lago Laudemio dalla pista |
Basta scendere al rifugio, e al suo parcheggio, per capire dove si deve arrivare: al termine della seggiovia c'è un'evidente sella, a destra della quale, sempre salendo liberamente su tracce per il pascolo, ci hanno detto che si arriva alla croce di vetta del monte Papa. Da sotto non si vede la nostra meta in quanto sta ben dietro il profilo dei monti che definiscono la vallata.
la sella alla fine della seggiovia |
Quindi, via!
Saliamo di 200m e constatiamo i danni che la neve ha provocato agli impianti rendendoli inagibili...da ora fino a data da destinarsi.
Appena sopra il palo crollato si arriva ad un pianone alla sinistra del quale sta un'evidente pista per jeep che sale. Decidiamo di seguirla in quanto sembra più agevole che non la pista da sci e ci porterà sulla sella al termine della seggiovia. Una volta arrivati alla sella troviamo una mandria al completo di mucche le quali vorrebbero scendere ma ci ostacoliamo a vicenda trovandoci proprio in una strettoia della pista...scherziamo un po' con il pastore che ci avverte però che il meteo sta cambiando....e in effetti!
Saliamo di 200m e constatiamo i danni che la neve ha provocato agli impianti rendendoli inagibili...da ora fino a data da destinarsi.
Appena sopra il palo crollato si arriva ad un pianone alla sinistra del quale sta un'evidente pista per jeep che sale. Decidiamo di seguirla in quanto sembra più agevole che non la pista da sci e ci porterà sulla sella al termine della seggiovia. Una volta arrivati alla sella troviamo una mandria al completo di mucche le quali vorrebbero scendere ma ci ostacoliamo a vicenda trovandoci proprio in una strettoia della pista...scherziamo un po' con il pastore che ci avverte però che il meteo sta cambiando....e in effetti!
sull'anticima, non si vede una mazza... |
Finora è stato sereno, ma grandi nuvoloni soffiati dal mare si addensano attorno alle cime. Saliamo un po' a caso lungo il pascolo e giungiamo, senza vedere minimamente il panorama circostante, su di un crestino raggiunto il quale ci sembra che il punto più alto sia alla nostra sinistra: c'è anche una specie di sasso di vetta! Siamo forse arrivati? Mmmhhh....non ricordiamo bene....ma, non appena uno squarcio di sereno permette di spaziare con lo sguardo, vediamo alle nostre spalle, al termine di un'ampio giro di cresta che sale leggermente solo in fondo, la vetta del monte Papa: meno male!
ecco dov'è il monte Papa! |
La raggiungiamo in 1h e 35min dalla partenza, escludendo 10min ad aspettare di vedere qualcosa sulla cresta finale.
Peccato che non si veda nulla!!!! Dalla cime del monte Papa non si vede nemmeno la Cappella sul monte Sirino qui di fianco....e quindi? Dato che tira un forte vento umido sembra proprio che, dopo le foto di rito, si debba tornare giù. E così è, torniamo per la stessa via dell'andata. Una volta in fondo ci godiamo una variante dell'itinerario attorno al lago Laudemio e torniamo alla Conserva dove ci concediano un piccolo e frugale spuntino comodamente seduti al fresco dei faggi circostanti. Per fortuna c'è anche il ristorante qui, subito dopo il parcheggio, presso il quale ci concediamo caffè e grappetta.
foto di vetta: monte Papa (2005m) |
la sella vista dal lago Laudemio (1520m) |
Torniamo a casa tutto sommato contenti, e anche prima di quello che pensavamo. Ahhhh....Bene quindi. La gita sul monte Papa è stata fatta, e senza sensi di colpa possiamo concederci abbondanti razioni di gnocchi fatti in casa ("rascatiddi"), e ripassati in forno con la mozzarella, con il dovuto accompagnamento di ottimo Aglianico delle contrade qui attorno. A tavola con Donato capita che si raccontino agli altri familiari di Annarita le nostre gite e altre storie S.E.I.: il Presidente è comunque qui con noi.
Evviva il Presidente!
Evviva il S.E.I.!
Alla prossima,
CP
Evviva il S.E.I.!
Alla prossima,
CP
giovedì 13 agosto 2015
Feldberg andata e ritorno: un racconto friburghese. (Feldberg hin und zurück: eine freiburgere Geschichte)
A pochi chilometri da Freiburg si trova
il Feldberg (Montagna del Campo), la montagna più alta della Foresta
Nera, del Land Baden-Württember e della Germania al di fuori delle Alpi. In realtà non è un vera
montagna, è alta solo 1500 e non ha neanche una parete rocciosa, ma
in questa zona è il massimo che si può ottenere.
Il giorno Giovedì 13 Agosto io e un
amico arrivato dalla Brianza, Giorgio di Desio, abbiamo
deciso di salire su questo monte. Abbiamo percorso qualche chilimetro
in auto fino al borgo di Oberried, che si trova ad una altezza di
circa 750 metri (casa mia a Freiburg è sui 300 m) poi abbiamo
proseguito a piedi. La giornata era soleggiata con qualche velatura,
temperatura gradevole.
Eccoci alla partenza mentre ci riforniamo di acqua:
Ci sono 6 chilometri da percorrere.
All'incirca dopo un'ora e mezza di salita la pendenza iniziava a
diminuire e potevamo vedere il borgo di partenza dall'alto, la parte più impegnativa era ormai fatta, un vero giuoco
da ragazzi per un socio SEI !
Per un po' costeggiamo la costa del
monte, mentre gli alberi iniziano a diradarsi, quindi usciamo
definitivamente dalla boscaglia e troviamo un branco di vacche che
alpeggiano.
In lontananza già si vede la cima quasi piatta del monte.
Il sole per fortuna non è troppo forte
e riusciamo senza problemi a percorrere la parte scoperta del
sentiero. Si passa in mezzo a enormi campi erbosi, ecco da dove
arriva il nome della montagna !
Dopo solamente circa 2 ore e mezza
siamo arrivati a 1493 metri, in cima un targa dà il benvenuto ai
camminatori e agli amici della natura (Liebe Wanderer und
Naturfreunde)
Sul Feldberg si trovano due torri per
le telecomunicazioni, non lontano dalla cima si trova anche un
rifugio con immancabili wurstel grigliati e birra. Io mi accontento
di un panino al sacco e di una Radler rinfrescante.
Scendiamo dalla stesso sentiero
dell'andata, la discesa è molto facile. Ma arrivati a circa 1 km
dall'auto inizia un forte acquazzone estivo e ci bagniamo parecchio.
Grazie per l'attenzione e arrivederci alla prossima storia friburghese.
Danke für eure Aufmerksamkeit und Auf Wiedersehen zur nächsten freiburgeren Geschichte.
Evviva il S.E.I. Evviva il Presidente.
Es lebe der S.E.I. Es lebe der Präsident.
Adr-i
domenica 2 agosto 2015
valle d'Ayas - rifugio Mezzalama
inizio del sentiero, lastricato |
Questa volta andremo fin sotto la testata della val d'Ayas, al cospetto dei giganti che la chiudono e in prossimità dei ghiacciai venati da profondi crepacci: ci immegriamo in un ambiente solenne e severo.
Pian di Verra Inferiore (2069m) |
Dopo il caffè, il gruppetto si compatta e parte alla volta di St. Jacques. Trovato posteggio molto in basso (1650m circa) iniziamo l'avventura. Il cartello che incontriamo 100m più su dice che per il rifugio Mezzalama (via sentiero 7/7A) ci vogliono 4 ore e mezza, e in effetti il giro da fare è parecchio lungo... Non sembra ma è così.
L'inizio del sentiero è tutto nel bosco e, per la prima parte, perfettamente rifatto su comodi scalini di sassi: una lastricatura composta da pietre che possono risultare perfettamente levigate e scivolose(!), e ciò, come avverte ayastrekking.it (escursione n.13), è imputabile all'elevata frequentazione della parte bassa del sentiero.
i giganti occhieggiano sul lago Blu (2219m) |
la morena seguendo la quale si giunge al Mezzalama |
c'era una volta un ghiacciaio... |
A partire da quota 2700m si passa dall'altra parte della morena. Davanti a me lo scenario dei 4000 si è allargato a ovest e si possono ammirare le cime della parte orientale del Breithorn. Si risale ora al cospetto del fu Gran Ghiacciaio di Verra costeggiando un vallone la cui conca e le cui piccole pietre grigiastre testimoniano la presenza dell'imponente ghiacciaio che, come un braccio proteso e fino a non molti decenni fa, si allungava per lambire le sponde del lago Blu di sotto.
l'ulitma, ripida, salita |
in fondo, la punta del Castore (4228m) |
rifugio Mezzalama (3004m) |
Dopo il birrino di rito, ci salutiamo e noi prendiamo la via di casa mentre Andrea, fortunello, resta ancora fino alla mattina.
los amigos sulla via del ritorno |
Un bel ritorno al Mezzalama, sempre sotto i benauguranti auspici del Presidente che ringrazio. E grazie anche a Sandro! Speriamo di incrociarci più spesso sui sentieri.
Evviva il Predidente!
Evviva il S.E.I.!
Alla prossima!
CP
Iscriviti a:
Post (Atom)